Carrello elevatore o muletto

Carrello elevatore o muletto?

Che si chiami in un modo o nell’altro, si indica la stessa cosa: un mezzo di supporto per la movimentazione delle merci in magazzino o, più in generale, all'interno di grandi strutture industriali o commerciali.

Ma siamo davvero sicuri che sia indifferente usare un termine piuttosto che l’altro? Il muletto, per essere precisi, è solo una delle varie tipologie di carrelli elevatori, ma nel gergo comune le due varianti sono spesso usate come sinonimi, anche se non in tutta Italia allo stesso modo.

Il termine carrello elevatore è di gran lunga più utilizzato rispetto alla parola muletto: secondo i dati raccolti da Google, in un anno si parla, in media, di circa +40% dell’utilizzo del primo termine rispetto al secondo, ma il risultato cambia di regione in regione. La Valle d’Aosta, ad esempio, è l’unica regione in cui sembra essere usato esclusivamente il termine carrello elevatore mentre nelle altre regioni quest’ultimo prevale con una quota di circa il 60%, affiancato dal termine muletto con un volume di ricerche che varia dal 30 al 40%. In generale, si può affermare che nelle regioni del nord Italia è più utilizzato il termine carrello elevatore, mentre al sud c’è più competizione tra i due vocaboli. In Trentino-Alto Adige, Lombardia e Liguria le ricerche del binomio raggiungono il 70%, mentre in regioni come Emilia-Romagna, Umbria e Calabria l’interesse per carrello elevatore scende sotto il 60%, facendo crescere l’uso del termine muletto.

Analizzando le ricerche a livello regionale, possiamo estrapolare dati relativi all’interesse mostrato verso un’espressione piuttosto che l’altra. In questo caso, con la parola “interesse” si intende la maggiore frequenza di ricerca in proporzione al totale delle query in tale località. La regione in cui si registra la maggior frequenza di ricerca per il termine carrello elevatore è il Friuli-Venezia Giulia, seguito da Veneto, Basilicata, Lombardia ed Emilia-Romagna. Lazio, Campania e Sicilia sono invece le regioni che mostrano meno interesse per questo termine. Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia le troviamo anche tra le aree geografiche in cui è alto anche l’interesse per il termine muletto, mentre in Liguria, Campania e Lazio le ricerche del termine sono in numero inferiore. Da tenere in considerazione, per l’interpretazione corretta di questi dati, è la dimensione dell’area geografica di riferimento: in una zona di piccole dimensioni in cui la query in questione rappresenta l'80% del totale avrà un punteggio due volte superiore a quello di un paese di grandi dimensioni in cui la stessa query rappresenta solo il 40% del totale.

A seconda quindi della regione di riferimento, parlare di carrello elevatore piuttosto che di muletto può significare molto in termine di comunicazione, seppur consapevolmente siamo tutti d’accordo che stiamo parlando della stessa cosa…o forse no?! 😊

Articoli Correlati

Image

Sede Legale e Operativa

STRADA DEL FRANCESE 97/2K
10156 TORINO
Privacy Policy Cookie Policy

Iscriviti alla newsletter

Image